Archivio 2002-1991
2002
ELETTRA
(nuovo allestimento)
in coproduzione con
Teatro Due – Teatro Stabile di Parma e Reggio Emilia
di Euripide
traduzione Umberto Albini e Vico Faggi
Regia Piero Maccarinelli
scene Bruno Buonincontri
costumi Santuzza Calì
musiche Marco Betta
Interpreti principali:
Elisabetta Pozzi, Tommaso Ragno, Leda Negroni, Anita Bartolucci, ecc…
LUPARELLA
(nuovo allestimento)
di Enzo Moscato
regia Enzo Moscato
ideazione scenica Enzo Moscato
costumi Giuliana Colzi
musiche Pasquale Scialò
luci Cesare Accetta
Interpreti principali:
Isa Danieli, Franco Coni, Giuliana Colzi, Anna Ferrigno.
Lo spettacolo è stato registrato per RAI-DUE PALCOSCENICO per la regia di Giuseppe Bertolucci con gli stessi interpreti ed ha partecipato a La Biennale di Venezia 59ma Mostra Internazionale d’arte cinematografica – Sezione Nuovi Territori nel settembre 2002.
QUANDO TORNA LA PRIMAVERA
di Arnold Wesker
traduzione di Donatella Calamita
Regia Memé Perlini
scene e costumi Bruno Buonincontri
commento sonoro a cura di Nuccio Siano
Interpreti unici:
Simona Marchini e Luigi Diberti
Lo spettacolo ha debuttato nel mese di luglio in prima mondiale al Todi Arte Festival ed ha effettuato una tournée nel corso della stagione teatrale 2002-03 e 2003-04.
IRMA LA DOLCE
commedia musicale
in coproduzione con Nuovo Teatro s. r. l.
testo di Alexandre Breffort
traduzione di Luigi Lunari
Regia Jerôme Savarry
scene Jean-Marc Stehlé
costumi Michel Dussarrat
musiche Marguerite Monnot e Raymond Legrand
orchestrazione Gerard Daguerre
Interpreti principali:
Stefania Rocca, Fabio De Luigi, Fulvio Falzarano, Ugo Conti, Luis Molteni, Giorgio Li Bassi, Matteo Brigida, Mino Manni, ecc… con orchestra dal vivo.
Lo spettacolo ha debuttato nel mese di ottobre 2002 ed ha effettuato una tournée nel corso della stagione teatrale 2002-2003.
2001
LA NOTTE POCO PRIMA DELLA FORESTA
di Bernard-Marie Koltès
Regia Nora Venturini
scena Sergio Tramonti
costumi Agata Cannizzaro
musiche Pasquale Scialò
luci Cesare Accetta
Interprete unico:
Giulio Scarpati
Lo spettacolo ha debuttato al Festival Palermo di Scena 2001 ed ha effettuato una tournée nei mesi successivi.
2000
ELETTRA
(nuovo allestimento)
in coproduzione con
il Teatro Due-Teatro Stabile di Parma e Reggio Emilia
di Euripide
traduzione Umberto Albini e Vico Faggi
Regia Piero Maccarinelli
scene Bruno Buonincontri
costumi Santuzza Calì
musiche Marco Betta
Interpreti principali:
Elisabetta Pozzi, Tommaso Ragno, Leda Negroni, Anita Bartolucci, ecc…
ORESTE
di Euripide
traduzione Dario Del Corno
Regia Piero Maccarinelli
scene Bruno Buonincontri
costumi Santuzza Calì
musiche Marco Betta
Interpreti principali:
Elisabetta Pozzi, Giovanni Crippa, Manuela Mandracchia, Graziano Piazza, Gigi Angelillo, Anita Bartolucci, Francesco Migliaccio ecc…
Le due tragedie hanno debuttato, nel mese gi giugno, al Teatro Greco di Siracusa.
PULCINELLA
di Manlio Santanelli
regia Maurizio Scaparro
scene Roberto Francia
costumi Emanuele Luzzati
musiche Giancarlo Chiaramello
Interpreti principali:
Massimo Ranieri, Anna Walter, Lino Mattera, Ernesto Lama, Mauro Di Domenico ecc…
Lo spettacolo ha partecipato ad una tournée europea debuttando a Parigi, successivamente in Spagna ed in Germania. La spettacolo è stato programmato anche negli anni 2001 e 2002
LA VENEXIANA
di anonimo del XVI secolo
in lingua francese
adattamento di René de Ceccatty
coprodotto con il Théâtre des Italiens
regia Maurizio Scaparro
scene Roberto Francia
costumi Vera Marzot
musiche Giancarlo Chiaramello
Interpreti principali:
Claudia Cardinale, Catherine Allegret ecc….
Lo spettacolo è stato programmato al Teatro Rond Point di Parigi in occasione delle manifestazioni teatrali organizzate dal Théâtre des Italiens per l’anno 2000.
FILUMENA MARTURANO
di Eduardo De Filippo
Regia Cristina Pezzoli
scene e costumi Bruno Buonincontri
musiche Pasquale Scialò
luci Cesare Accetta
Interpreti principali:
Isa Danieli, Antonio Casagrande, Gigi De Luca, Virginia Da Brescia, Mario Salomone
Lo spettacolo è stato allestito in occasione del centenario della nascita di Eduardo.
Lo spettacolo è stato programmato anche nelle stagioni teatrali 2001-2002 e 2002-2003 ed ha concluso la sua tournée, dopo aver effettuato oltre 400 repliche, al Teatro Comédie des Champs Elysées di Parigi nel novembre 2003.
Lo spettacolo è stato registrato per RAI-DUE PALCOSCENICO per la regia di Cristina Pezzoli con gli stessi interpreti ed è andato in onda il sabato 2 novembre 2003.
1999
TRIANON
di Enzo Moscato
Regia Enzo Moscato
scene Bruno Buonincontri
costumi Giuliana Colzi
musiche Pasquale Scialò
luci Cesare Accetta
Interpreti principali:
Isa Danieli, Gea Martire, Lalla Esposito, Ginestra Paladino.
Lo spettacolo è stato programmato anche nell’anno 2000.
L’IDIOTA
di F. M. Dostoevskij
riduzione Angelo Dallagiacoma
Regia Gigi Dall’Aglio
scene e costumi Bruno Buonincontri
luci Cesare Accetta
Interpreti principali:
Giulio Scarpati, Leda Negroni, Piero Sammataro, Mascia Musy, David Sebasti, ecc…..
Lo spettacolo è stato programmato anche nell’anno 2000.
1998
LA CELESTINA
di Fernando De Rojas
traduzione e adattamento teatrale di Roberto Buffagni
Regia Cristina Pezzoli
scene Giacomo Andrico
costumi Anna M. Heinreich
musiche Pasquale Scialò
luci Jurai Saleri
Interpreti principali:
Isa Danieli, Sergio Albelli, Maria Ariis, Alessandra Borgia, Pia Lanciotti, Carla Manzon, Peppino Mazzotta, Francesco Migliaccio e Adriano Mottola.
Lo spettacolo è stato programmato per due stagioni teatrali. E’ stato registrato per RAI-DUE PALCOSCENICO per la regia di Cristina Pezzoli con la partecipazione di altri attori tra cui Daniele Griggio, Beatrice Visibelli, Elena Carloni.
1997
LUPARELLA
di Enzo Moscato
Regia Enzo Moscato
ideazione scenica Enzo Moscato
costumi Giuliana Colzi
musiche Pasquale Scialò
luci Cesare Accetta
Interpreti principali:
Isa Danieli, Franco Coni, Giuliana Colzi, Anna Ferrigno.
Lo spettacolo è stato registrato per RAI-DUE PALCOSCENICO per la regia di Giuseppe Bertolucci con gli stessi interpreti ed ha partecipato a La Biennale di Venezia 59ma Mostra Internazionale d’arte cinematografica – Sezione Nuovi Territori nel settembre 2002.
1996
LORENZACCIO
di Alfred De Musset
traduzione Paolo Emilio Poesio
Regia Maurizio Scaparro
scene e costumi Roberto Francia
musiche Pasquale Scialò
Interpreti principali: Giulio Scarpati, Leda Negroni, Piero Sammataro, Fernando Pannullo, Patrizia Zappa Mulas…..
Lo spettacolo è stato programmato per due anni.
1995
FERDINANDO
di Annibale Ruccello
Regia Annibale Ruccello
messo in scena da Isa Danieli
scene Franco Autiero
costumi Annalisa Giacci
musica Carlo De Nonno.
Interpreti principali: Isa Danieli, Luisa Amatucci, Marzio Onorato, Adriano Mottola.
Lo spettacolo è stato programmato per tre anni.
E’ stato registrato per RAI-DUE PALCOSCENICO per la regia di Giuseppe Bertolucci. Interpreti: Isa Danieli, Alessandra Borgia, Giuliano Amatucci, Adriano Mottola.
1994
SOIRÉE VIVIANI
versi prosa e musica tratti dal teatro di Raffaele Viviani
Regia Pasquale Scialò
scene e costumi Bruno Buonincontri
Interpreti principali: Valeria Sabato, Lello Giulivo, Tonino Taiuti e l’orchestra Ensemble Teatro Musica diretta da Pasquale Scialò.
Lo spettacolo ha effettuato tournée anche in Giappone e Francia.
1993
IL DISCEPOLO DEL DIAVOLO
di G. B. Shaw
Regia Luca De Fusco
scene e costumi Firouz Galdo
Interpreti principali: Nello Mascia, Duilio del Prete, Nuccia Fumo, Paolo Falace, Franco Iavarone, Mascia Musy, ecc….
IL NASO DI FAMIGLIA
di Manlio Santanelli
Regia Nello Mascia
scene e costumi Bruno Buonincontri
musiche Pasquale Scialò
Interpreti principali: Nello Mascia, Nuccia Fumo, Franco Iavarone, Gino Monteleone, Adele Pandolfi, ecc…
LA MUSICA DEI CIECHI
di Raffaele Viviani
Regia Antonio Calenda
scene e costumi Bruno Buonincontri
musiche Pasquale Scialò
Interpreti principali: Piera degli Esposti, Nello Mascia, Franco Iavarone, Italo Celoro, Gino Monteleone…..
Lo spettacolo è stato in tournée per circa tre anni.
1992
VEGLIA
tratto da un’idea di Mimmo Paladino; Oratorio per soli, sestetto vocale e orchestra da camera.
Regia Mario Martone
musiche Pasquale Scialò
libretto Giuseppe Conte
costumi e spazio Mimmo Paladino
Interpreti principali: Rosalba Colosimo, Adria Mortari, Giuseppe Di Vittorio, Giulio Liguoro, Shawn Logan Harrison
Coro Le Petit Ensemble – Orchestra da camera Ensemble Teatromusica diretta da Eugenio Ottieri
LO SCOIATTOLO IN GAMBA
favola in un atto
Musiche di Nino Rota
libretto di Eduardo De Filippo
con Alessandra Rossi, Bruno De Simone, Raffaele Passaro, coro Ensemble Vocale di Napoli
Direttore Franco Caracciolo con la partecipazione dell’Orchestra Alessandro Scarlatti di Napoli.
Coordinamento e regia Fiorenzo Giorgi – direttore del coro Antonio Spagnolo Con la partecipazione della Coop. Le Nuvole diretta da Michele Monetta
1991
UOMO E GALANTUOMO
di Eduardo De Filippo
regia Ugo Gregoretti
scene Maurizio Valenzi
costumi Mariolina Bono
musiche Pasquale Scialò
Interpreti principali: Nello Mascia, Nuccia Fumo, Marcello Bartoli, Franco Iavarone, Paolo Falace ecc….
Lo spettacolo ha proseguito la sua tournée negli anni 1992 e 1993.
IL GUARDIANO
di Harold Pinter
Regia Nello Mascia
scene e costumi Luca Sallustio
musiche Pasquale Scialò
Interpreti principali: Nello Mascia, Franco Iavarone, Paolo Falace
Lo spettacolo ha proseguito la sua tournée nell’anno 1992.
SCARAMUCCIA
di Nello Mascia
Regia Nello Mascia
scene Salvatore Michelino
costumi Patrizia Sarpa
musiche Pasquale Scialò
Interpreti principali: Francesco Silvestri, Luciana De Falco, Espedito Giaccio ecc…
ORAGNIA FIGATAFA
conversazioni musicali con W. A. Mozart nel salotto di Sir William Hamilton a Napoli curate e dirette da Pasquale Scialò
Ambientazione: Mariolina Bono
Interpreti principali: Riccardo Bertucci, Salvatore Biancardi, Lello Giulivo e Petit Ensemble diretta da Eugenio Ottieri