calendario / tournée
-
Teatro San Ferdinando - Napoli
26 Dicembre 2011 - 8 Gennaio 2012 -
Teatro Tommasiello - Teano
10 Gennaio 2012 -
Teatro Di Costanzo - Pompei
12 Gennaio 2012 - 15 Gennaio 2012 -
Teatro Ambra Jovinelli - Roma
19 Gennaio 2012 - 29 Gennaio 2012 -
Teatro Magic Vision - Casalnuovo
31 Gennaio 2012 -
Teatro Roma - Portici
1 Febbraio 2012 -
Teatro Comunale Parravano - Caserta
3 Febbraio 2012 - 5 Febbraio 2012 -
Teatro Comunale - Aradeo
15 Febbraio 2012 -
Teatro Spadaro - Massafra
16 Febbraio 2012 -
Teatro Comunale R. Lembo - Canosa di Puglia
17 Febbraio 2012 -
Teatro Mercadante - Cerignola
18 Febbraio 2012 -
Teatro Comunale - Mesagne
19 Febbraio 2012 -
Teatro Corallo - Torre del Greco
21 Febbraio 2012 - 22 Febbraio 2012 -
Teatro Gelsomino - Afragola
23 Febbraio 2012 -
Teatro Umberto - Nola
24 Febbraio 2012 -
Teatro delle Arti - Salerno
25 Febbraio 2012 - 26 Febbraio 2012 -
Teatro Politeama - Catanzaro
28 Febbraio 2012 - 29 Febbraio 2012 -
Teatro Apollo - Crotone
1 Marzo 2012 - 2 Marzo 2012 -
Teatro Garden - Rende
3 Marzo 2012 - 4 Marzo 2012 -
Teatro Le Maschere - Arzano
6 Marzo 2012 -
Teatro Politeama - Bra
8 Marzo 2012 -
Teatro San Domenico - Crema
9 Marzo 2012 -
Teatro Superga - Nichelino
10 Marzo 2012 -
Teatro Civico - Vercelli
11 Marzo 2012 -
Teatro della Concordia - Venaria
12 Marzo 2012 -
Teatro Garibaldi - S. Maria Capua Vetere
14 Marzo 2012 -
Teatro Massimo - Benevento
15 Marzo 2012 -
Teatro delle Rose - Piano di Sorrento
16 Marzo 2012 -
Teatro Carlo Gesualdo - Avellino
17 Marzo 2012 - 18 Marzo 2012
Compagnia Totò
di Giancarlo Sepe
in coproduzione con Teatro Stabile di Napoli
testo e regia di Giancarlo Sepe
scene e costumi Carlo De Marino
musiche a cura di Harmonia Team
disegno luci Umile Vainieri
interpreti: Francesco Paolantoni, Giovanni Esposito
e con Carmine Borrino, Virginia Da Brescia, Giovanni Del Monte, Andrea Di Maria, Antonio Marfella, Gianluca Merolli, Alfonso Postiglione, Autilia Ranieri, Giampiero Schiano, Arduino Speranza, Pino Tufillaro.
Note di regia
15 Febbraio 1898 è nato Totò. Evviva Totò!!! 15 Aprile 1967 è morto Totò. Evviva Totò!!! C’è altro attore che potrebbe raccontarci meglio di Antonio Clemente? Fu registrato col nome della madre, che poi più tardi, nel 1921, sposerà il marchese Giuseppe de Curtis, che lo riconoscerà nel 1928. Il grande Totò, che un po’ parla la nostra lingua e un po’ no, che pensa in napoletano e vive in miseria, volgendo il suo sguardo obliquo a tutta la meraviglia umana, e non solo meraviglia, che lo circondava. Era talmente povero che la madre gli infilava per casa le sue gonne smesse, e molti lo chiamavano ‘o femminiello. Da subito guardava le miserie del mondo, della povertà, e le pativa facendole rivivere attraverso la sua decantazione d’attore: fatta di sguardi affamati, occhi concupiscenti, racconti accentati dalle mani e virgolettati dal movimento della fronte. Si arruola a 19 anni, e nel 1919 è già in palcoscenico alla sala Napoli, e poi al Trianon. Nel 1922 lascia Napoli dopo un insuccesso e raggiunge Roma, dove debutta all’Ambra Jovinelli, esplodendo finalmente. Nel ’26 calca i palcoscenici della rivista e dal 1933 al 1940, gira l’Italia con la sua compagnia che scioglie proprio a Roma, al Quattro Fontane, dove recita con Anna Magnani. Ecco l’attore necessario, quello senza il quale non avremmo capito la miseria, la ribellione, l’umanità e il riscatto della povera gente. Morto Totò, ci siamo inventati dei surrogati, a volte abbiamo cercato il suo mondo in altri mondi, limitrofi, affini, ma non quelli popolati dalla sua figura esile e marionettistica. C’è tutto un popolo sotterraneo che lo cerca ancora, ostinatamente, ma non lo trova, e lo reinventa dando ad ogni mariuolo, ad ogni sgobbato, ad ogni perdente, ad ogni nano o ad ogni sofferente un po’ della sua vitalità. Lo spettacolo è una messa laica in memoria di ToTò: c’è chi ne parla, chi ne ripercorre le mimiche, i temi, i vezzi, le disarticolazioni, gli atti e le parole poetiche, le canzonette e i lazzi. C’è il fine dicitore che officia e che educa all’arte del nostro eroe, senza riuscirvi ma con forza dissacrante e comica. ToTò non c’è più, ma è qui negli sguardi di chi lo commemora, di chi lo ricorda e di chi se lo sogna tutte le notti, in un atto d’amore perenne che è quello di divertire la gente.
Giancarlo Sepe
Recensioni
Sepe: compagnia del sentimento.
Senza dubbio Giancarlo Sepe è uno dei quattro o cinque maggiori registi che oggi operano sulle nostre scene. Il suo sentimento del teatro è impareggiabile, ha il senso del ritmo, la capacità di visione, il desiderio di divertire senza essere superficiale, tanto meno leggero o sguaiato come coloro per i quali il divertimento è un feticcio. Voglio essere più preciso: tra i registi di lungo corso non è mai invecchiato. Sepe è sempre se stesso, ma non si ripete. Oppure, ripetendosi riesce a variare, a creare un che di inaspettato, una sorpresa. Recentemente ho parlato di registi che pretendono essere artisti e di altri per i quali l’artigianato è una qualità. Sepe non si vuole ad ogni costo artista, è un artigiano, ma è un artigiano che quasi sempre consegue l’arte. Così succede in “Compagnia Totò”, una prosecuzione ideale del suo fortunato “Napoletango”. In “Compagnia Totò”, in scena all’Ambra Jovinelli, Totò è un simbolo: in suo nome si continua il proprio mestiere che è però, appunto, un’arte. Abbiamo di fronte una compagnia di teatranti, colti nella loro vita quotidiana. Vivono sui treni, dormono in luoghi avventurosi, sono promiscui e chiassosi, ubbidiscono e disubbidiscono al capocomico quasi fossero bambini, si fanno i dispetti, dicono cose sfacciate ma spesso buffe, o poetiche. “Il pedone è l’anello debole della catena stradale”; oppure: “Era stanca e si è buttata dal decimo piano; ma se era stanca, come ha fatto a salire fin lassù?”. C’è il lato riflessivo (quasi un compendio dell’arte teatrale secondo Sepe): “La parola senza il corpo non è niente”; oppure: “Il teatro è vita contro la crudeltà della vita”. Qui Sepe celebra con pochi mezzi la magnificenza del teatro. Potrebbe essere una retorica, ma oggi il teatro lo si fa come un dovere, o come un’ossessione, o come una routine, o come un dato di fatto. Mai come un sacrificio, o come una gioia. Basterà prendere la memorabile scena della processione durante la quale vengono salmodiati, come fossero santi, i nomi dei grandi: Ave (Ninchi), Isa (Barzizza), Sofia (Loren), Titina (De Filippo) e tutti gli altri. Francesco Paolantoni e Giovanni Esposito sono i protagonisti. Tra i tanti magnifici interpreti ricordo quelli che ho riconosciuto, Pino Tufillaro e Alfonso Postiglione.
Franco Cordelli
Corriere della Sera
25-01-2012
Compagnia Totò
La figura di Totò, come si sa, ha generato da sempre omaggi di tutti i tipi, sia quando il Principe era vivo sia, soprattutto, dopo. Totò, direbbe Achille Bonito Oliva, è un archetipo e come tale appartiene alle viscere della nostra società. Eppure una celebrazione come quella concepita da Giancarlo Sepe non si era mai vista.
Il testo, scritto proprio da Sepe, che cura anche la regia, si chiama Compagnia Totò e narra di un uomo che ama talmente il famoso attore da voler creare uno spettacolo in suo onore per presentarlo ogni 15 aprile, data della dipartita del Principe. La trama, però, non rende quello che si prova vedendo lo spettacolo. Ricordate quando Totò creava lo spettacolo di fuochi d’artificio con il suo solo corpo? Ecco, quel concerto di suoni, movimenti, pause e esplosioni viene ricreato da Sepe come solo lui sa fare. L’azione si snoda attraverso coreografie di movimento e di suoni, evocazioni che mescolano la realtà di una compagnia di povera gente con la fantasia della recita per Totò.
Siamo a Napoli, ma anche in Argentina (le musiche che citano vagamente il tango possono ricordare uno degli ultimi grandi successi di Sepe, Napoletango), siamo in un sottoscala, forse di un ospedale di pazzi, ma anche in una botola verso un mondo sognato, siamo fumetti disegnati da Sepe o note di una musica un po’ dissonata e dinoccolata, proprio come Totò. Il cuore però di Compagnia Totò viene fuori quasi a metà spettacolo, in una frase detta dal protagonista, Maestà, interpretato da Paoloantoni. Quando gli viene chiesto perché celebrare Totò, risponde “Totò ha sempre continuato a parlare di noi poveracci ed è per questo che va omaggiato”.
Diceva sempre Bonito Oliva, anni fa, in un documentario, che Totò era la faccia della povertà: una sola giacca che aveva due lati, uno per l’inverno e uno per l’estate. Lo stesso Totò affermava che se non si conosce la fame, non si può far ridere gli altri. Ecco, questo è il senso ultimo di questo concerto per voci, corpi, musiche e Totò. La summa del grande artista sta in qualche modo proprio in questa ora e mezza di segni realizzata da una compagnia di gente che non ha di che vestirsi e non sa dove dormire, ma che ha un santo protettore, che li ha resi protagonisti nelle sue storie e nella sua arte.
Dobbiamo encomiare la collaudata coppia Esposito-Paolantoni, il cui affiatamento rende merito al grande personaggio di Totò, e la compagnia tutta per la bravura estrema nell’interpretare, danzare, cantare e concertare. Basti citare la scena del vagone letto, fatta a ripetizione, cadenzata, come se ci fosse un gioco di specchi fra le varie coppie di attori, oppure l’entrata della compagnia dei poveracci, momento davvero emozionante.
Laura Caparrotti
Visto all’Ambra Jovinelli di Roma