Vai al contenuto

Il Trionfo del Varietà

Ernesto Lama e Paolo Sassanelli

  Il progetto si propone come un’esperienza formativa per giovani attori articolata in brevi corsi di musica, canto, recitazione, coreografia che saranno incentrati sullo studio del Teatro di Varietà con riferimento alla Belle Èpoque in Italia prendendo in esame alcuni degli autori più rappresentativi, come Eduardo De Filippo (a cui si darà notevole risalto essendo … Continued

Occidente Solitario loc 2011.12

Occidente Solitario

Martin McDonagh

Trama Occidente Solitario racconta il continuo litigare di due fratelli, Coleman e Valene, il cui padre è appena morto per un colpo di fucile. Valene è interessato unicamente alle sue statuine religiose e a bere whisky che gli viene fornito a domicilio da una giovane chiamata “Ragazzina”. Coleman pensa solo a mangiare e partecipa ai … Continued

Viviani Varietà

Raffaele Viviani

Note di regia È passato oltre un secolo dalla nascita del Varietà come genere, e nella più assoluta imprevedibilità, quasi all’insaputa sua e nostra, è diventato nel volgere degli anni, passando anche accanto alle grandi Avanguardie del Novecento europeo (Futurismo compreso), un fenomeno culturale autonomo per originalità di idee, stimolanti confronti e provocazioni, commistioni di … Continued

Signori in Carrozza!

Andrej Longo

“Il teatro è l’unico posto dove si viaggia davvero, come su un treno, più che su un treno…” E si viaggia attraverso sogni, emozioni, ricordi e sensazioni che solo il palcoscenico può dare: a chi è protagonista in scena e a chi, in platea, ogni sera, riceve nuova linfa vitale dalle più felici interpretazioni.

Servo per Due

Richard Bean

Una riflessione diversa su un classico del teatro…una commedia comica con musica dal vivo … un grande successo…

La Gatta sul Tetto che Scotta

Tennessee Williams

La gatta sul tetto che scotta narra le vicende di una famiglia dedita al successo, ai soldi, alla proprietà secondo cui la vita appartiene a chi la sa comprare….

Passioni e Storie d’Amore

autori vari

Comico in canto tra ‘800 e ‘900 Uno spettacolo ideato e realizzato da Ernesto Lama con circa trenta giovani attori che attraverso i testi dei maggiori esponenti del teatro comico dell’800 e del 900, zigzagando verso il futurismo e il varietà approdano in una nuova area di esplorazione. Quella che viene proposta è una personale … Continued

L’Albergo del Silenzio
(segretezza e sicurezza per tutti!)

Paola Ossorio e Lorenzo Salveti

Trama Nel primo atto si impostano e si spiegano le direzioni della vicenda e i ruoli: due coppie, ciascuna carente per un verso: Felice e Rosina e Michele e Concetta; una servetta, Luisella, innamorata di un collegiale, Celestino, fortemente caratterizzato nel testo; un avvocato meteorobalbuziente, nel senso che balbetta quando piove o scroscia un temporale, … Continued

Il teatro comico popolare tra ‘800 e ‘900

Ernesto Lama

Note di regia Siamo giunti al terzo anno, e il Teatro Comunale di Caserta fa sì che il momento laboratoriale e di approfondimento organizzato dalla Cooperativa Teatrale Gli Ipocriti, diventi un appuntamento che si ripete. Partendo da Viviani e passando attraverso i testi dei maggiori esponenti del teatro comico dell’800 e del 900, zigzagando verso … Continued

Sguardi locandina

Sguardi

Autori vari

chissà se resta spazio negli occhi e dentro al cuore per riporre e ripiegare le emozioni di una vita…

Il Postino di Neruda

Antonio Skármeta

Trama Scritto da Antonio Skármeta a metà degli anni ’80 nacque inizialmente come uno spettacolo teatrale successivamente divenne un romanzo breve di grande successo e tradotto in più di quindici lingue; da questo è stato tratto il film con Massimo Troisi. La vicenda, ambientata negli anni 1969 – 73, si svolge a San Antonio, in … Continued

La Visita della Vecchia Signora

Friedrich Dürrenmatt

Trama La Visita della vecchia signora è il capolavoro di Dürrenmatt. Scritto nell’anno 1956 viene definito uno dei testi più felici della drammaturgia europea degli ultimi cinquant’anni. La storia che si racconta potrà sembrare triste ma non è così poiché continue situazioni grottesche ottenute dalla mescolanza della commedia e della tragedia danno allo spettatore la … Continued

‘O Scarfalietto (Lo Scaldaletto)

E. Scarpetta libero adattamento E. De Filippo

Trama Il primo atto si svolge nella casa di Amalia e Felice Sciosciammocca, giovani sposi, i quali, a seguito di continui litigi, che vedono coinvolti anche i loro camerieri, Michele e Rosella, decidono di separarsi chiamando in causa i loro avvocati Anselmo e Antonio. Nella lite viene coinvolto anche il malcapitato Gaetano Papocchia, uomo curioso … Continued

È Tempo di Miracoli e Canzoni

Giovanni Veronesi e Rocco Papaleo

Uno spettacolo inedito, animato da due protagonisti d’eccezione – Alessandro Haber e Rocco Papaleo – e da un regista come Giovanni Veronesi, per la prima volta impegnato in ambito teatrale….Musica e parole per due straordinari interpreti italiani…

Questi Fantasmi!

Eduardo De Filippo

Trama In un appartamento di un grande palazzo secentesco vengono ad abitare Pasquale Lojacono (Silvio Orlando) e la giovane moglie Maria. Pasquale lascia la moglie all’oscuro dell’accordo tra lui e il proprietario per cui, in cambio di una permanenza gratuita, dovrà sfatare le dicerie sull’esistenza di fantasmi nella casa. Dopo aver parlato con il portiere, … Continued

Don Chisciotte
Frammenti di un discorso teatrale

Rafael Azcona, Tullio Kezich, Maurizio Scaparro

Note di regia La solitudine del sognatore Mi ha sempre incuriosito e affascinato, lavorando sulla figura di Don Chisciotte quel vivere in una realtà del ferro e sognare l’età dell’oro, essere in bilico tra passato e futuro, come capita anche all’uomo di teatro oggi, legato alla sua cultura, alla sua necessità di rivolgere un discorso … Continued

Ferdinando

Annibale Ruccello

Ferdinando, di una bellezza morbosa e ambigua, riuscirà a conquistare lentamente tutti i protagonisti della storia, intrecciando promiscue relazioni e facendo così scoppiare tutte le contraddizioni e i veleni sopiti sotto la polvere e le ragnatele….

La Scampagnata dei Tre Disperati e Francesca da Rimini

Casagrande, Esposito, Taiuti da A. Petito

Trama “La scampagnata dei tre disperati” è la storia di tre poveri attori comici sfortunati e squattrinati; l’unico ed intenso pensiero che li accomuna è la fame! Nel loro vagare alla ricerca di un pasto frugale, di un piatto di spaghetti, di un pezzo di carne, di qualche cosa da mettere sotto i denti per … Continued

Oh Happy Day!

Giorgio Spaziani

Trama Una commedia ironica, surreale e fin troppo reale, che attraversa i pensieri e le frustrazioni di un agente immobiliare con la ‘passione’ per le pistole, un’operatrice di call center ormai tutt’uno con la sedia e l’attaccapanni, una collaboratrice domestica esasperata dalla ‘gente per bene’ per cui lavora, un operaio erotomane, un’ambulante ninfomane e un … Continued

Proprio come se nulla fosse avvenuto

Roberto Andò e Gianni Carluccio

  Sullo spettacolo di Roberto Andò incombe il fantasma di un tema, l’emigrazione, che l’autore coglie nel “sentimento di una colossale dimenticanza, di una lacuna incolmabile”, nella dispersione, l’esilio, lo spaesamento derivante dal non possedere più un luogo. Andò propone l’idea di un teatro che preferisce l’azione alla narrazione per ragioni che hanno a che … Continued